In una ciotola lavorare con le mani la pasta di mandorle e le uova. Porre la ciotola a bagnomaria e cuocere, miscelando con una frusta, fino a raggiungere una temperatura di 50°C. Portare quindi in planetaria (o robot di cucina) e mescolare.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato ed il burro in pezzi.Togliere dal fuoco e stemperare nel cioccolato una parte del composto di uova e pasta di mandorle, mescolando a partire dal centro. Emulsionare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Versare la crema al cioccolato nella ciotola con la restante parte di uova e pasta di mandorle, aggiungere la farina ed il lievito – setacciandoli con un colino - e mescolare delicatamente ma con movimenti decisi dal basso verso l’alto. Versare in uno stampo imburrato e leggermente infarinato. Cuocere in forno a 170°C per 25 minuti circa.
Una volta cotto, togliere dallo stampo ed eliminare il biscotto superiore con l’aiuto di un coltello. Tagliare il dolce in 2 dischi. Bagnare la superficie del disco inferiore con un po’ di sciroppo all’Amarena. Aggiungere le Amarene intere e alcune gocce di kirsch.
A parte, montare la panna con i semi di un baccello di vaniglia e lo zucchero a velo. Versare la panna montata in una sac à poche e farcire la torta.
Adagiare l’altro disco di pan di spagna e creare un leggero strato di panna su tutta la torta. Aggiungere sulla superficie del dolce un altro strato di Amarena Fabbri e bagnare ancora con lo sciroppo di Amarena.
Decorare la torta con la panna montata, utilizzando una sac à poche (o una spatola). Terminare con un’Amarena Fabbri al centro della torta e scaglie di cioccolato. Lasciare in frigo un’ora prima di servire.